Pagine
- Home
- Accesso civico
- Tutela Privacy
- La nostra storia. La nostra mission
- Notizie
- Qualità
- Amministrazione Trasparente
- La nostra organizzazione. I nostri professionisti
- I nostri obiettivi. I nostri risultati
- Chi siamo
- I nostri servizi
- CDOM – Cure Domiciliari
- CDI – Centro Diurno Integrato
- RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale
- Ambulatori Fisioterapici
- Collabora con noi
- Contatti
- Lavora con noi
- Diventa un nostro volontario
- Diventa un nostro donatore/sponsor
- RSA Aperta
- Emergenza Covid-19 ed accesso in struttura
- Mappa del sito
Articoli
- Amarcord: il progetto educativo e di socializzazione di Fondazione
- Chiusura uffici amministrativi e URP / Sportello Info
- Prendersi cura dei propri cari fra lavoro e impegni; scopri il Centro Diurno Integrato
- Il lavoro in ambiente socio sanitario: Infermieri, Asa ed Animatori si raccontano
- Ospedale della Carità; l’RSA nel verde di Cremona a meno di un’ora e mezza da Milano
- Le rette 2023 di Fondazione, frutto di un attento studio
- Nuove disposizioni per l’accesso dei visitatori in struttura dal 1 gennaio 2023
- Quando anche l’apparenza è importante
- Infermieri e fisioterapisti, una nuova possibilità di lavoro alla Fondazione Casa di Riposo di Casalbuttano
- Uso della mascherina per i visitatori di Fondazione
- Io volontario ed il mio amico di 80 anni
- Rimanere in forma anche da anziani (seconda parte)
- Rimanere in forma anche da anziani (prima parte)
- Quando la badante non basta più
- RSA in ascolto per una nuova prospettiva di vita
- Perché lavorare nel settore socio-sanitario?
- Genitori anziani, che fare? (Parte 2)
- Genitori anziani, che fare? (Parte 1)
- Trattamenti tecarterapia / Ambulatori di Fisioterapia di Fondazione
- Anziani: qualità di vita in struttura
- “Sportello Sociale” di Fondazione Ospedale della Carità