Healing Garden (giardino che guarisce) è un componente fondamentale di un progetto edilizio sanitario, in quanto ha esso stesso valore terapeutico: stimola l’interazione tra l’ospite e il mondo esterno, allevia lo stress, i sintomi fisici, e provoca un senso generale di benessere.
Per quanto riguarda il giardino terapeutico della RSA di Casalbuttano sono stati presi in considerazione i seguenti principi di progettazione:
- a) varietà di spazi: fornendo varietà di spazi al paziente vengono date possibilità di scelta, permettono l’aggregazione in gruppo per la socializzazione e lo svago. Nel giardino sono stati installati sette gazebi dotati di sedie, poltrone, divani e tavolo. Gli spazi sono stati equamente divisi in quanto è stato preso in considerazione il grado di illuminazione solare, perché alcuni ospiti possono reagire negativamente alla esposizione diretta alla luce solare mentre altri preferiscono stare al sole.
- b) prevalenza di materiale verde: le piante che sono state usate, attraverso i colori delle foglie, delle cortecce e delle fioriture, creano uno spettacolo durante tutte le stagioni dell’anno.
- c) incoraggiare l’esercizio: il giardino incoraggia a camminare come forma di esercizio. Nel giardino la morfologia del terreno è in parte pianeggiante con zone in leggera pendenza; la struttura prevede percorsi dolcemente sinuosi in calcestruzzo liscio colorato di rosso, tutti dotati di corrimano, che formano un anello attorno alla vasca centrale e sono affiancati da una vegetazione che in maniera armonica degrada dagli alberi al tappeto erboso.
- d) fornire distrazioni positive: oltre alle piante e ai fiori, sono stati installati giochi d’acqua. Il giardino terapeutico si sviluppa attorno a tre grandi vasche posizionate a diverse altezze e continuamente alimentate da una cascata.
- e) ridurre al minimo le intrusioni: fattori negativi come ad esempio rumore urbano, il fumo, e l’illuminazione artificiale sono minimizzati all’interno del giardino attraverso l’uso di piante rampicanti lungo la recinzione e l’uso di alberi ad alto fusto posizionati lungo il perimetro del giardino.
f) ridurre al minimo le possibilità di creare confusione: nel giardino il percorso è stato creato ad anello con poche intersezioni, proprio per evitare di creare confusione negli ospiti. Sono state inserite specie di piante evocative in grado di riportare alla memoria gli orti e i giardini che gli anziani coltivavano nelle case.
Il nuovo Healing Garden