
La Fondazione Ospedale della Carità, oltre alla prosecuzione di video chiamate e chiamate telefoniche, avvia un progetto sperimentale per far incontrare in sicurezza ospiti e parenti. Pertanto dal 18 maggio 2020 si avrà la possibilità di prenotare l’incontro in maniera protetta con i propri famigliari residenti in Struttura.
Per assicurare a più Ospiti la possibilità di rivedere i propri cari, la visita potrà durare al massimo mezz’ora e sarà consentita contemporaneamente a due parenti per Ospite (casi eccezionali verranno valutati di volta in volta).
Al fine di consentire lo svolgimento delle quotidiane attività degli ospiti, sono state identificate due fasce orarie dalle 8:30 alle 11:30 (ultimo appuntamento alle ore 11:00) e dalle 14:00 alle 17:30 (ultimo appuntamento alle ore 17:00).
Per prenotare la visita è necessario contattare il Servizio Animazione (0374-361118 interno 239) chiamando dalle ore 9:00 alle ore 12:30 dal Lunedì al Venerdì.
L’incontro avverrà in modo da garantire la massima sicurezza per Ospiti, Parenti/Visitatori e Operatori.
Per questo motivo dovranno essere rispettate le seguenti indicazioni:
- il Parente/Visitatore dovrà recarsi al punto d’accoglienza individuato all’esterno della Portineria accedendo dal passo carraio di Via Marconi n.1 per sottoporsi al controllo della temperatura;
- il Parente/Visitatore dovrà essere munito di telefono cellulare in quanto, la necessaria parete divisoria di vetro, rende difficoltosa la conversazione;
- il Parente/Visitatore dovrà essere munito e indossare guanti e mascherina protettiva;
- il Parente/Visitatore non avrà accesso a nessun locale interno della struttura;
- il Parente/Visitatore seguirà un percorso definito e identificato dalla cartellonistica affissa;
IMPORTANTE: alcuni percorsi prevedono necessariamente la presenza di scale.
- l’Ospite potrà contare per tutto il periodo della visita del supporto dell’animatore di riferimento o di altro personale incaricato;
- al termine della visita il Parente/Visitatore dovrà seguire a ritroso il percorso e uscire nel più breve tempo possibile;
- si raccomanda il rigoroso rispetto del distanziamento sociale sia nelle postazioni di visita che durante i tragitti all’interno della struttura.
IL DIRETTORE SANITARIO
Dr Giulio Molinari
IL DIRETTORE GENERALE
D.ssa Paola Rago